Descrizione
A partire dal 3 Agosto 2026,
la Carta d’Identità cartacea non sarà più considerata valida nè in Italia nè all'Estero: a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento,
diverrà quindi inutilizzabile e dovrà essere sostituita dalla Carta di Identità Elettronica (CIE)
Il Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con circolare n. 76/2025 Prot. 16173 del 13.10. u.s. ha infatti fatto presente che il Regolamento (UE) n. 1157 del 20 giugno 2019 stabilisce all’articolo 3 i requisiti di sicurezza che devono possedere alcune tipologie di documenti rilasciati dagli Stati membri, prevedendo altresì la “eliminazione graduale” delle carte d’identità non conformi alle norme di sicurezza, al formato e alle prescrizioni tecniche previste dal medesimo Regolamento.
A tal proposito, è stato rilevato che tra i documenti non conformi rientrano le carte d’identità cartacee attualmente rilasciate dai Comuni in casi eccezionali di documentata urgenza.
Alla luce di quanto sopra esposto, è stato quindi rappresentato che, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1157/2019, le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026, non soltanto per l'espatrio ma da quella data non avranno alcuna validità anche sul territorio nazionale.
Dal momento che la produzione della CIE non è immediata, al fine di evitare difficoltà di emissione in prossimità della scadenza si invitano i cittadini ancora in possesso della carta di identità cartacea a chiedere la nuova carta di identità elettronica.
Si informa che il costo della CIE è pari a € 22,00 e può essere effettuato soltanto tramite PagoPA emesso dagli uffici.
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
22/10/2025 13:00