ELEZIONE MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO ED ELEZIONI AMMINISTRATIVE.
Esercizio di voto da parte dei cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia.
ELEZIONE MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO - scadenza 11 marzo 2024) (Istruzioni e modulo domanda).
In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2024, i cittadini appartenenti ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea e residenti in Italia potranno esercitare il diritto di voto in Italia per i membri del Parlamento europeo ad essa spettanti, inoltrando apposita domanda al Sindaco del comune di residenza.
Nella domanda, oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.
L'ufficio elettorale comunicherà tempestivamente l’esito della domanda e, in caso di accoglimento, gli interessati saranno iscritti in apposita lista aggiunta e verrà loro consegnata la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.
In caso di accoglimento gli interessati Con l'iscrizione nella suddetta lista aggiunta, si potrà esercitare il voto ESCLUSIVAMENTE per i rappresentanti del Parlamento Europeo spettanti all'Italia e NON per i candidati al Parlamento Europeo spettanti al Paese di origine.
Vige il divieto del doppio voto (in Italia e nel proprio paese di origine).
Per agevolare gli interessati, il Ministero dell’interno ha predisposto un modulo compilabile.
Gli elettori UE, cittadini degli stati di Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK) – i cui Stati di appartenenza hanno reso disponibile la traduzione della domanda – potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine); tutti gli altri avranno comunque a disposizione un modello bilingue in italiano e inglese (IT-EN).
In occasione delle prossime elezioni amministrative (elezione del Sindaco e del Consiglio comunale) i cittadini appartenenti ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea e residenti nel Comune
potranno votare per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale del comune ove risiedono, inoltrando apposita domanda al Sindaco del comune di residenza apposita domanda che dovrà essere presentata all'ufficio elettorale dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 12,30 (corredata di documento di riconoscimento valido) o spedita tramite mail all'indirizzo
protocollo@comune.castellodiannone.at.it entro il 30 aprile 2024 (quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali).
In caso di accoglimento della richiesta gli interessati saranno iscritti in apposita lista elettorale aggiunta.